L’inventario Perfetto
1
Design
Brand protection, gestione e controllo del campionario
2
Production
Controllo della produzione interna ed esterna
3
Logistic
Gestione centri distribuzione prodotti con letture massive e tempi di spunta/inventario drasticamente ridotti
4
Retail
Anticontraffazione, antitaccheggio, inventario, ricevimento merce, gestione dei resi, supporto alle vendite
5
Customer
Anticontraffazione, grey market, customer experience

la Tecnologia RFID nel settore MODA.
Technologia RFID
Molte aziende che operano nel settore fashion hanno adottato la tecnologia RFID (Radio Frequency
Identification) al fine di tracciare i propri prodotti lungo tutta la supply chain. L’impiego di un tag RFID al posto di una label con codice a barre offre una maggiore flessibilità e velocità nei processi di lettura/identificazione con il risultato aggiuntivo di una maggiore integrazione dei propri processi produttivi, logistici e di vendita.
Identification) al fine di tracciare i propri prodotti lungo tutta la supply chain. L’impiego di un tag RFID al posto di una label con codice a barre offre una maggiore flessibilità e velocità nei processi di lettura/identificazione con il risultato aggiuntivo di una maggiore integrazione dei propri processi produttivi, logistici e di vendita.
Passato e presente
La storia non è recente: tutto è iniziato nel 2003 quando Wallmart e Metro hanno utilizzato l’RFId per taggare scatole e bancali, usando la tecnologia come strumento della supply chain. Ma i problemi legati alla difficoltà di tracking degli oggetti quando questi venivano separati dal loro pallet ha portato, anche grazie alla evoluzione della tecnologia, al concetto odierno di «item-level tagging».
Inventario Perfetto
L’RFId è diventato sinonomo dell’inventario perfetto. Con la ridefinizione degli scenari presso il punto vendita nella direzione della multicanalità si è capito il valore dell’identificazione del singolo item.